|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |
Saldatura
|
La saldatura
è un processo molto importante per garantire un prodotto
finito di alta qualità, è un procedimento di giunzione
che consiste nell'assemblare pezzi metallici, con o senza
metallo d'apporto, mediante la fusione graduale del metallo
di base. Da oltre un secolo si è imposto come metodo
razionale, altamente produttivo e profondamente affidabile.
Nel corso degli anni, sono state create tecniche sempre
più raffinate e utilizzate tecnologie sofisticate
che hanno portato attualmente la saldatura a livello di
prestazioni e di sicurezza molto elevati, permettendoci
di creare strutture ultraleggere in alluminio leghe 5000-6000
ore d'uso.
Utilizzo delle tecniche di saldatura
l'uso di particolari tecniche di saldatura consentono
un miglior controllo delle deformazioni per le prestazioni
meccaniche e per aumentare la resistenza del giunto all'azione
della corrosione. L'utilizzo di una tecnica poco invasiva
e ben calibrata consentirà di ottenere ottimi risultati.
Molto spesso non viene data una giusta considerazione
alle fasi successive al processo di saldatura, e in alcuni
casi vengono praticate con molta leggerezza. (Un'operazione
molto importante è la pulizia del "cordone"
di saldatura: l'ossido di saldatura non rimosso potrebbe
favorire l'insorgenza di interstizi dove potrebbero immettersi
degli agenti aggressivi che sfrutterebbero condizioni
a loro favorevoli come il ristagno e l'assenza di ossigenazione.)
Le nostre saldature sono certificate dalle qualifiche
conseguite con RINA su manufatti in lamiera e tubo in
acciaio Fe e materiale antirugine, e dall'esperienza decennale
dei nostri operatori.
|
|
|
|